" 2002 "
Si ricorda con piacere la  cordiale accoglienza del “Gruppo Anziani e pensioinati” di Maia (Merano) che il  6 gennaio ha applaudito lo spettacolo. Il 19 gennaio si ritorna in Val di Non,  precisamente a Cagnò. La Valle  delle mele è un punto di riferimento per i Poe.mus che vengono invitati anche a  Campodenno, dove gli anziani del luogo sono arrivati, dai paesini vicini, con pulmini  messi a disposizione dall’amministrazione comunale locale.
  Le repliche degli spettacoli  negli stessi luoghi non si contano più: la Casa di Riposo di Piazza Fiera è ormai un  appuntamento annuale dedicato alla “Festa della Donna”. Ma le festività sono  tante e le “Case di Riposo” e “Circoli” desiderano allietarle con i nostri  spettacoli di arte varia. Tanta la musica   che gli anziani gradiscono particolarmente.  Il 19 aprile presso la Circoscrizione  della Vela il repertorio si arricchisce di un nuovo simpatico pezzo 
  “’Na letera del Toni” di Umberto Cattani,  letto con maestrìa da Piergiorgio Lunelli. Da non dimenticare il 23 maggio, un  appuntamento di prestigio alla biblioteca di via Roma a Trento, da poco  ristrutturata.
  Il 9 giugno i Poe.mus sono  invitati alla festa promossa dalla Circoscrizione Oltrefersina per promuovere  un momento di aggregazione sociale.
Il 24 luglio “Festa in piazza” a Cles. Assieme ai numerosi turisti la piazza si riempie anche di molta gente locale. Sul palco, assente Antonia, prende posto assieme ai Poe.mus Tiziana Decarli, una tra le autrici più presenti nel nostro repertorio. Questa volta sarà lei stessa a recitare le sue poesie, divertendo i presenti che ringraziano con generosi applausi.
Per promuovere la rievocazione storica della  visita di Francesco Giuseppe a Romeno,  (prevista il 23 e 24 agosto) il gruppo è invitato ad uno spettacolo di  presentazione della manifestazione. Ospite gradito quella sera: Bepi Debiasi  poeta e regista del luogo.
Indimenticabile giornata il 6 ottobre all’Hotel  Alpen Rose di Vattaro dove i Poe.mus hanno festeggiato il 50.mo anniversario di  matrimonio di Frida e Mariano, genitori di Antonia.
Si ripete la “Festa dei Camperisti” a Fondo  Piccolo il 19 ottobre. Si presentano per la prima volta i pezzi “Ai tempi dela  foia” di Corrado Visintainer e “Josef” (un pezzo molto divertente  musicale-recitato).
Altri pezzi nuovi sono proposti a Marcena di Rumo  il 10 novembre: “En vero consilier” di Vittorio Felini, “La macia rossa” e “’Na  vedova” di Corrado Visintainer, “La telefonada dei gabioni” di Andrea Castelli e “A chie le braghe” di Guido  Chiesa. Ormai è consuetudine del gruppo rinnovare in autunno il repertorio con  simpatiche poesie e canzoni.